domenica 25 maggio 2008

Assegnato il wi-max

E’ stato individuato il provider del servizio wi-max per l’Italia. Si tratta di Ariadsl, provider umbro con circa 30 dipendenti ed un milione di euro di ricavi. Le dimensioni non proprio ciclopiche della società non hanno impedito di pensare alla grande: AriAdsl infatti è l’unica società chiamata a formare una rete nazionale.

Internet è lo strumento con cui dare e scambiare informazioni e notizie. Per definizione il mondo dell'informazione deve essere pluralista, altrimenti la parola monopolio rischia di rimbombare nella testa. Sembra di assistere alla genesi di Telecom Italia.
Non vorrei mai che Mario Citelli diventasse il nuovo Tronchetti Provera a spese degli italiani.

Qualcuno ci aveva già avvisato, ma all'epoca di questo articolo c'erano urgenze di ben altro calibro: una su tutte era scoprire chi fosse il travestito nella casa del Grande Fratello.

Controlliamo gli sviluppi...

Giornalismo partecipativo

Da oggi è possibile diventare reporter., ovviamente non professionisti.
Oddio... nella vita non si sa mai. ...
You Tube ha creato un canale dedicato al Citizen Journalism, attività informativa svolta dai privati cittadini. L'obiettivo del portale è ospitare filmati e reportage fatti dai privati, in modo anche rudimentale e non professionista, ma tutti con l'unico obiettivo di informare.

Da anni la televisione è accentratrice di informazioni. La logica è: o ti piace quello che ti faccio vedere, oppure ti arrangi. Avanti di questo passo, siamo arrivati ad un TG5 che parla della seconda giovinezza di Al Bano, si sofferma sul nuovo fidanzato della velina, rubrica Gusto, i gol della domenica e fine del telegiornale. Parlo del TG5, ma il TG1 non è da meno.

La TV è da spegnere. Le informazioni si trovano ovunque e gratis. E' sufficiente scegliere la fonte da cui attingere ed una volta al giorno controllare gli aggiornamenti.
Usiamo la TV per guardare i DVD. Stacchiamo l'antenna !!!

sabato 24 maggio 2008

Non tutti i mali...

Benzina e gasolio sono ad 1,5 euro al litro. Si stima che per la fine del 2010 si arriverà a 3 euro al litro. Per fare il pieno ad una macchina di media cilindrata serviranno 150-200 euro alla volta. Il tutto per fare un migliaio di km…
La cosa si sapeva, erano anni che sentiamo dire che il petrolio che sta sotto i nostri piedi sta per finire. La domanda e l’offerta fanno sì che il prezzo continui a salire. Se poi consideriamo che le nuove civiltà industriali come Cina, Russia ed India avranno sempre più bisogno di greggio, i conti si fanno in fretta…

Quando si parla di petrolio si pensa al pieno dell’auto di casa. Presto tutti i costruttori dovranno adeguarsi. Una macchina dovrà fare 1.000 km con 5 litri. Un litro di carburante costerà 10 euro. Economicamente tutto resterà come oggi, ma si inquinerà 10 volte meno.

Soprattutto resteranno a casa tutti quegli idioti che la domenica prendono la macchina per andare a comprare il giornale a 500 metri da casa e nel tragitto rischiano di metter sotto anche qualcuno.

Opportunità...

Come previsto, Marco Travaglio non è più giornalista gradito.
Anni fa questa notizia sarebbe stata la fine della carriera di chiunque. Oggi per fortuna che c’è il web. Ormai moltissimi blog ospitano Travaglio in streaming (ecco come fare). Se gli ascolti dovessero essere interessanti, accorrerà qualche multinazionale che sponsorizzerà il tutto.
Si è chiusa una porta e si è spalancato un portone !!!
Meraviglioso…
In questo blog, Travaglio è presente nella ZONA VERDE, qui a sinistra.

mercoledì 21 maggio 2008

La carica dei 101 giorni


Domani mattina alle 10.30 verrà approvato il prestito ponte da 300 milioni di euro che l'amministrazione Prodi ha lasciato in dote al governo entrante.
Il decreto non ha subito alcuna variazione e c'era pure da aspettarselo. Mica si sono messi a discutere se era giusto darlo o no. L'hanno approvato e basta. Senza destra o sinistra.
300 milioni di euro per Alitalia significa 3 mesi di vita in più: Alitalia perde 3 milioni di euro al giorno, quindi 100 giorni di accanimento terapeutico.
Air France non l'abbiamo voluta e forse abbiamo fatto bene.
Stiamo aspettando una cordata che non esiste.
L'UE ci ride dietro e dice che i prestiti ponte non sono una cosa bella.

Cosa succederà dal giorno 101? Staremo a vedere....
Intanto, per chi avesse fatto tardi in ufficio e non fosse riuscito ad informarsi Dal sito del TG5 vedo che si è parlato di Al Bano che a 65 anni si sente un 20enne. Son soddisfazioni.